Page 52 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 52

PANGEA Numero 4 Anno 2020





                                              MEMORIE




                                         Ricordo di Angelica Frisa Morandini





          Ricordare oggi la cara Collega scomparsa avrebbe meritato un ben diverso contesto da
          quello attuale, purtroppo mortificato dalla pandemia in atto, e dalla conseguente

          “sbrigatività” cerimoniale, data la prudenza da tutti raccomandata…

          Consola tuttavia pensare che la Sua Fede Cristiana ci consenta di credere che Ella sia an-

          cor oggi qui presente, in Spirito fra noi:  Suoi Compagni ed ex Allievi, ma anzitutto vecchi
          Amici di Scuola Politecnica Torinese.  (+)


          Non spetta comunque a me - fra i più ”giovani” Suoi Colleghi - leggere quello che un
          tempo si chiamava “Elogio Funebre” ma che oggi vuole solo essere un occasionale ricor-
          do, assai frammentario, di una cara Persona…”tutta di un pezzo”e tuttavia sempre di-

          sponibile e capace di immedesimarsi per i problemi più diversi di ciascuno di noi: non so-

          lo per quelli accademici ma anche per quelli familiari e personali.

          E’ stata perciò sempre prodiga di consigli ed incitamenti: da “robusta”ed autorevole ma-

          dre di famiglia ed anche paziente moglie di un attivissimo Ingegnere (purtroppo scom-
          parso) professionista di esperienza internazionale e  peraltro Collega di Studi Minerari
          anche Lui!.


           Angelica è stata, nelle Sua lunga carriera, un’esemplare, duplice figura di Insegnante
          (capace e paziente) insieme a quella di Madre (severa ma affettuosa) la cui attività   -

          spesso in evidente “conflitto temporale”nella nostra convulsa vita produttiva di lavoro - è

          stata resa umanamente possibile da una coraggiosa scelta personale di “rallentamento
          controllato” della c.d. “carriera universitaria” - ben compresa ed accettata da un pur im-
          pegnativo ambiente accademico: retto però autorevolmente ma con saggezza dal Capo

          Scuola di allora, l’indimenticabile, nostro Prof.Stragiotti! - a favore di una temporanea

          ma fruttifera dedizione familiare “a tutto campo”…

          Il tempo è stato quindi senz’altro “galantuomo” con la coraggiosa scelta di Angelica e,

          per ciò che concerne il Suo contributo accademico, valgono le tante Pubblicazioni scienti-
          fiche prodotte - anche a seguito di molte Tesi sperimentali seguite e guidate – ma so-
          prattutto la messa in atto e lo sviluppo di un apprezzato “Laboratorio Pietre”, finanziato

          dal CNR e divenuto noto, negli anni, a livello Internazionale e che oggi può continuare il





        52
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57