Page 3 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 3
PANGEA Numero 1 Anno 2019
In questo numero di PANGEA sono presentati 6 lavori .
Il primo lavoro, a nome Cimnaghi E., relativo al topic “Valutazioni d’impatto ambientale”, ha titolo “Indicazioni in ter-
mini di Capacità di Carico Turistica: il caso di Bergamo”. Lo studio ha l’obiettivo di conoscere quali siano gli effetti pro-
dotti a Bergamo (sito UNESCO) dal turismo, sia per gli aspetti di conservazione e mantenimento dell’integrità funziona-
le che per lo sviluppo economico e sociale. I risultati sono prodotti sotto forma di linee guida utili per la gestione futura
dei flussi turistici e per pianificare le politiche di valorizzazione del sito.
Per il topic “Normativa ambientale” è presente un articolo di Luda di Cortemiglia F. dal titolo: “Abbattimento di un
Cedro Secolare in area critica di centro storico: tra tecnologia e storia”.
L’articolo riguarda l’abbattimento di un albero secolare, giunto al termine del ciclo di vita, sito in giardino storico a Sa-
luzzo. Tale attività ha comportato la necessita di uno studio multidisciplinare che spazia dalle competenze forestali alla
ricerca storica dello stato del sotterraneo, al calcolo della stabilità dei manufatti durante le opere di abbattimento.
Lo studio “Quadro delle possibili conseguenze dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee: la situazione del
Piemonte” di De Luca D.A., Lasagna M. e Mancini S. è relativo al topic “Idrogeologia: valutazione e protezione delle
risorse idriche”. L’articolo descrive l’importanza delle acque sotterranee e il pericolo legato alla loro degradazione
quantitativa e qualitativa. Inoltre presenta i risultati preliminari di uno studio quantitativo della falda idrica della pianu-
ra piemontese, volto a valutare le variazioni dei livelli piezometrici della falda superficiale e le loro eventuali connessio-
ni col cambiamento climatico.
Per il topic “Geomatica”, Dabove P. presenta il lavoro: “L’utilizzo di strumentazione GNSS in Regione Piemonte per il
posizionamento di precisione”. Questo articolo vuole fornire una breve panoramica delle prestazioni ottenibili da un
generico utente che utilizza una strumentazione GNSS geodetica all’interno della Regione Piemonte, considerando i
servizi della rete SPIN GNSS. L’autore evidenzia come tali servizi permettono il raggiungimento di precisioni ed accura-
tezze sufficienti per molte applicazioni ingegneristiche, garantendo alta produttività ed affidabilità nei risultati.
Dino G.A. presenta un lavoro intitolato “Strumenti di supporto per l’identificazione speditiva di discariche minerarie
coltivabili” all’interno del topic “Economia circolare e valorizzazione dei rifiuti come materia prima Seconda”. Il lavoro
presenta due diversi metodi di indagine, uno più metodologico (REEP) e l’altro più operativo (DST), per valutare in mo-
do speditivo se le discariche minerarie risultino essere sufficientemente ricche da divenire potenzialmente sfruttabili.
Infine Kociolek P. propone il primo capitolo di un corso dal titolo “La buona relazione” in cui dà dei suggerimenti per
scrivere una buona relazione tecnica.
Il Direttore
3