Page 4 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 4
PANGEA Numero 7 Anno 2021
Infine, esistono correlazioni preoccupanti tra l'au-
mento delle temperature e l'aumento della violen-
za interpersonale, e il cambiamento climatico ac-
cresce le probabilità di grandi conflitti interni e tra i
Paesi .
Fermo restando, quindi, che le conseguenze sareb-
bero molto pesanti, affrontiamo la questione se il
cambiamento climatico sia dovuto a fattori naturali
o antropici.
In realtà gli scienziati che hanno studiato i cambia-
menti climatici del passato per capire i fattori che
possono causare il riscaldamento o il raffredda-
mento del pianeta non hanno nessun dubbio . I
principali fattori sono i cambiamenti nell'energia
solare, la circolazione oceanica, l'attività vulcanica e
la quantità di gas serra nell'atmosfera. Nel cercare
di determinare la causa degli attuali cambiamenti
climatici, gli scienziati hanno esaminato tutti questi
fattori. I primi tre sono variati un po' negli ultimi
secoli e molto probabilmente hanno avuto effetti
modesti sul clima, soprattutto prima del 1950. Ma
non possono spiegare il rapido aumento della tem-
peratura del pianeta, soprattutto nella seconda me-
tà del XX secolo, quando la produzione solare è di-
minuita e le eruzioni vulcaniche hanno esercitato
un effetto di raffreddamento. Quel riscaldamento è
meglio spiegato dall'aumento delle concentrazioni
di gas serra. I gas serra hanno un potente effetto
sul clima. E a partire dalla rivoluzione industriale
l'uomo ne ha aggiunti sempre di più nell'atmosfera,
soprattutto estraendo e bruciando combustibili fos-
sili come il carbone, il petrolio e il gas, che rilascia-
no anidride carbonica. Bolle di aria antica intrappo-
late nel ghiaccio mostrano che, prima del 1750, la
concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfe-
ra era di circa 280 parti per milione (ppm). Ha poi
cominciato a salire lentamente e ha superato la
soglia delle 300 ppm intorno al 1900. I livelli di CO2
hanno accelerato quando le automobili e l'elettrici-
tà sono diventate parte della vita moderna, rag-
giungendo recentemente i 420 ppm. La concentra-
zione di metano, il secondo più importante gas ser-
ra, è più che raddoppiata. Ora stiamo emettendo
carbonio molto più velocemente di quanto sia stato
rilasciato 56 milioni di anni fa.
4