Page 5 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 5

PANGEA Numero 7 Anno 2021




            Questi rapidi aumenti di gas serra hanno causato un brusco riscaldamento del clima. Infatti, i modelli
            climatici suggeriscono che il riscaldamento da effetto serra può spiegare praticamente tutto il cambia-
            mento di temperatura dal 1950. Ma i gas serra non sono gli unici composti climalteranti che l'uomo im-
            mette nell'aria. Bruciare combustibili fossili produce anche inquinamento da particolato, che riflette la
            luce del sole e raffredda il pianeta. Gli scienziati stimano che questo inquinamento ha mascherato fino

            alla metà del riscaldamento dovuto all’effetto serra che avremmo altrimenti sperimentato.

            Ma gli scienziati sono tutti d’accordo? Al riguardo risulta che più del 90% degli scienziati che studiano il
            clima della Terra concordano sul fatto che il pianeta si sta riscaldando e che gli esseri umani sono la cau-
            sa principale. La maggior parte dei principali organismi scientifici è dello stesso parere. Già nel 1991 due
            terzi degli scienziati della terra e dell'atmosfera dicevano di accettare l'idea del riscaldamento globale

            antropogenico. Attualmente, oltre il 97% degli scienziati del clima che fanno pubblicazioni sono d'accor-
            do sull'esistenza e sulla causa del cambiamento climatico. L'idea che esista ancora un dibattito sul cam-
            biamento climatico viene per lo più dalle campagne coordinate da aziende e politici che si oppongono
            all'azione sul clima. Molti hanno diffuso la narrativa -falsa - secondo cui gli scienziati non hanno ancora
            preso una decisione sul cambiamento climatico. Nel 1997 è stato lanciato il Global Warming Petition
            Project, che ha sollecitato il governo degli Stati Uniti a rifiutare il protocollo di Kyoto del 1997, un primo

            accordo internazionale sul clima. La petizione diceva che il cambiamento climatico non stava accaden-
            do, e che in ogni caso non era un male per l'umanità. Dal 1998, più di 30 mila persone con lauree scien-
            tifiche l'hanno firmata. Tuttavia, quasi il 90% ha studiato qualcosa di diverso dalle Scienze della Terra,
            Atmosferiche o Ambientali, e i firmatari includevano solo pochissimi climatologi. Tra i noti ricercatori
            che si oppongono al consenso scientifico, alcuni hanno legami con l'industria dei combustibili fossili. Al-

            tri non li hanno, ma le loro affermazioni non hanno retto al peso delle prove. Ad esempio, un importan-
            te scettico, il fisico Richard Muller, ha cambiato idea dopo aver rivalutato i dati storici della temperatura
            come parte del progetto Berkeley Earth.






































                                                                                                                5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10