Page 49 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 49
L’angolo delle tesi di Laurea
7. Condizioni di qualità delle acque
L’acqua dell’acquifero superficiale è stata, inoltre, definita inadatta all’uso idropotabile, a causa del supera-
mento dei valori soglia imposti dal D. Lgs 31/2001 da parte di diversi parametri, come ad esempio nitrati e nichel.
L’acqua indagata è risultata essere adatta a diversi scopi industriali (es. industria della carta, lavanderie), grazie
alla sua modesta durezza (Figura 11), e adatta a scopi irrigui, in base al diagramma di Wilcox (Figura 11), che correla
la conducibilità elettrolitica e l’indice SAR (2) precedentemente calcolato:
(2)
dove S.A.R. è Sodium Adsorption Ratio.
Le acque della falda superficiale della pianura torinese rientrano nelle prime due classi, che definiscono l’acqua
“buona da usare sempre senza precauzioni” e “media buona da usare con qualche precauzione in terreni mal dre-
nati”.
Fig. 11. A sinistra, durezza in mg/l delle acque della falda superficiale della Provincia di Torino nel 2018.
A destra, il diagramma di Wilcox.
8. Conclusioni
In conclusione, lo studio dell’evoluzione delle caratteristiche chimico-fisiche delle acque della falda superficiale
della Provincia di Torino in un vasto arco temporale, quale quello compreso tra il 2000 e il 2018, ha dimostrato la
presenza di una forte variabilità delle concentrazioni nel tempo. Non è possibile definire una situazione idrochimica
per ogni anno indagato, poiché le caratteristiche chimiche e fisiche delle acque variano notevolmente anche stagio-
nalmente.
Inoltre, i dati della RMRAS hanno restituito necessariamente una distribuzione delle concentrazioni a scala re-
gionale e ciò comporta una poca attenzione a ciò che accade alla piccola scala. La rete di monitoraggio è adeguata
per le finalità per cui è stata realizzata, ossia quelle di controllo generale, ma non è idonea per dare un quadro
effettivo della caratterizzazione chimica di dettaglio. Le aree note particolarmente sensibili meriterebbero una mag-
giore attenzione, che si potrebbe tradurre in un aumento del numero di stazioni. Sarebbe pertanto opportuno
49