Page 47 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 47
L’angolo delle tesi di Laurea
Fig. 8. Carte idrochimiche riferite alla campagna autunnale del 2018. In alto a sinistra, il nichel; in
alto a destra, il cromo VI; in basso a sinistra, l’atrazina; in basso a destra, il percloroetilene.
6. Caratterizzazione chimica delle acque
Grazie alla elevata quantità di dati a disposizione, è stato possibile eseguire una caratterizzazione chimica delle
acque, supportata da rappresentazioni grafiche con l’obiettivo di fornire una rapida ed intuitiva visualizzazione dei
dati idrochimici più significativi. Sono stati, pertanto, realizzati diagrammi di caratterizzazione e di comparazione,
riferiti all’ultima campagna di misura del 2018.
I digrammi di caratterizzazione hanno analizzato l’indice e l’indice di disequilibrio cloro-alcalini
(Figura 9), mentre i diagrammi di comparazione realizzati sono il diagramma di Piper e il diagramma di Schoeller
(Figura 10). La caratterizzazione ha evidenziato un differente comportamento tra il settore a sud di Torino, caratte-
rizzato da alti valori di rispetto al settore a nord, e tra le acque delle aree centrali della pianura, più
mature (aventi un indice di disequilibrio alto), rispetto a quelle più vicine alle Alpi (indice di disequilibrio basso).
47