Page 50 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 50
PANGEA Numero 4 anno 2020
effettuare delle nidificazioni di reti secondarie, rispetto alla primaria, per permettere di individuare e monitorare
anche le contaminazioni locali. Inoltre, per conoscere la distribuzione areale e temporale di dettaglio sarebbe op-
portuno implementare la banca dati integrando con i dati puntuali derivanti da altre fonti (es. monitoraggio per i
pozzi acquedottistici o per i siti inquinati) ed eseguendo periodicamente campagne di campionamento molto di
dettaglio.
9. Bibliografia
Arpa Piemonte, Struttura specialistica qualità delle acque, 2016. Analisi dei livelli del sistema acquifero superficiale
in Piemonte - 2015. Torino, luglio 2016.
Bove, A., Destefanis, E., De Luca, D. A., Masciocco, L., Ossella, L. E Tonussi, M., 2005. Studio idrogeologico finalizza-
to alla caratterizzazione dell’acquifero superficiale nel territorio di pianura della Provincia di Torino. Idrogeolo-
gia della pianura piemontese. Regione Piemonte. Università degli Studi di Torino.
Davis, J.C. e Sampson, R. J., 1986. Statistics and Data Analysis in Geology. John Wiley & Sons Inc., New York.
Servizi di Pianificazione Territoriale, Gitac, Urbanistica, Pianificazione Trasporti, 2011. Piano territoriale di coordina-
mento provinciale, Progetto definitivo, Relazione illustrativa. Provincia di Torino.
Vetritto, G., Guglielmi, F., Giannino, C., Canzonetti, A., De Leo, M., Gualtieri, S. e La Neve, M., 2017. I Dossier delle
Città Metropolitane. Provincia di Torino I edizione. DARA. Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie
Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Donika Sulejmani – Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate (Università degli Studi di Tori-
no, 2020) con Tesi di Laurea in Idrogeologia applicata.
50