Page 55 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 55

Corso “La buona relazione tecnica”

                                                  LA BUONA RELAZIONE
                                                     QUARTA PARTE


         Struttura logica della relazione
         La chiarezza formale deve accompagnarsi alla chiarezza dei contenuti, in modo che un qualsiasi lettore di una qual-
         siasi relazione sia in grado di riconoscere e comprendere facilmente i punti salienti, e di ricostruire – se lo desidera –
         tutto il percorso che ha condotto l’autore alle conclusioni espresse al termine della relazione.
         Semplificando la struttura, una relazione tipica potrebbe contenere i seguenti capitoli:
         Introduzione

         Attività eseguite
         Risultati ottenuti
         Conclusioni

         (Raccomandazioni)

         Ogni capitolo ha uno svolgimento organico.

         Ogni sottocapitolo ha uno svolgimento organico.
         Ogni paragrafo ha uno svolgimento organico.

         La prima frase del paragrafo spesso fornisce le informazioni principali; le frasi successive forniscono ulteriori partico-
         lari.


          Lo stabilimento ha 15 punti di emissione. Sette sono associati a postazioni di saldatura manuale, quattro a
          impianti di verniciatura a polvere e tre a linee di estrusione. L’ultimo punto di emissione è la centrale ter-
          mica, alimentata a metano.



         I paragrafi successivi (in forma di testo, elenco puntato, tabella ecc.) forniranno ulteriori dettagli sulle caratteristiche
         tecniche di ciascun punto di emissione, fino al livello di dettaglio richiesto dalla relazione.
         A titolo di esempio il sottocapitolo “Emissioni in atmosfera” serve a fornire al lettore un quadro completo e chiaro su
         questo argomento, dal punto di vista tecnico e dal punto di vista amministrativo (conformità coi requisiti di legge e di
         autorizzazione).

         L’argomento “Emissioni in atmosfera” dovrà essere trattato nell’introduzione (il cliente ha commissionato al consulen-
         te uno studio comprendente una valutazione delle emissioni ecc.), nella descrizione delle attività (la valutazione delle
         emissioni è stata eseguita in base alle seguenti attività ecc.), nella descrizione dei risultati (le misure condotte hanno
         fornito i seguenti risultati ecc.) e nelle conclusioni (in base ai risultati raccolti si può concludere che ecc.).
         Dev’esserci una coerenza interna nel passaggio da un capitolo all’altro: se p.es. il capitolo “Risultati” tratta di amianto
         ma l’amianto non è citato nell’introduzione, occorre tornare a modificare l’introduzione (“Ambito dello studio”).
         Se la relazione tecnica è un documento di supporto a una richiesta di autorizzazione (o di rinnovo di un’autorizzazio-
         ne), essa dovrebbe guidare il lettore verso la constatazione che gli impianti descritti sono autorizzabili. Come si arri-
         va a questo punto? Fornendo una descrizione chiara e univoca, fornendo numeri che diano un sostegno oggettivo
         alla richiesta, evitando frasi enfatiche, giudizi, prese di posizione di parte. L’argomento deve seguire un flusso logico
         attraverso i capitoli dell’elaborato.


         Introduzione
         L’introduzione contiene la definizione del quadro di riferimento: cliente o committente, autore, argomento generale,
         quesito specifico (obiettivi dello studio), ambito del lavoro, riferimenti normativi, limitazioni – insomma tutto quel che
         può aiutare il lettore a capire il contesto del lavoro descritto dalla relazione tecnica.
         Se le informazioni già disponibili all’inizio dello studio sono abbondanti, è opportuno riportarle in un capitolo a sé
         stante (subito dopo l’introduzione). Occorre sempre indicare in modo chiaro la fonte di tali informazioni.

                                                                                                               55
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60