Page 43 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 43

L’angolo delle tesi di Laurea

             I risultati hanno portato all’individuazione di due modelli di comportamento (esempio in Figura 3). Il primo
         consiste in una prevalenza del fenomeno di diluizione dei sali disciolti nelle acque con conseguente diminuzione
         della concentrazioni dei parametri, riscontrata per una diminuzione della concentrazione del parametro rappresen-
         tato (picchi negativi) in corrispondenza di un aumento del livello piezometrico (picchi positivi) (es. Figura 3, a sini-
         stra). Il secondo modello di comportamento vede la prevalenza del fenomeno di lisciviazione di sostanze solubili
         presenti nel suolo o all’interno della zona non satura che porta ad un aumento delle concentrazioni dei parametri.
         Questo fenomeno è mostrato nei grafici con un aumento del parametro considerato in corrispondenza dell’aumen-
         to del livello piezometrico (es. Figura 3, a destra).
             Dei 12 piezometri selezionati per lo studio (ubicati nello spazio alla Figura 4), 6 di questi mostrano, per alcuni
         parametri, il primo modello di comportamento, 2 il secondo modello di comportamento e per le restanti 4 stazioni
         l’andamento dei parametri è troppo irregolare o poco marcato, non consentendo l’identificazione di uno specifico
         modello di comportamento.




























              Fig. 3. Rappresentazione dei modelli di comportamento individuati nei grafici di correlazione (in questo caso
              conducibilità elettrolitica - piovosità cumulata - livello piezometrico) dell’analisi temporale. A sinistra, il modello di
              comportamento individuato che mostra un dominante fenomeno di diluizione dei sali disciolti nelle acque. A de-
              stra, il modello di comportamento che mostra un dominante fenomeno di lisciviazione di sostanze solubili presen-
              ti nel suolo o nella zona non satura.























                           Fig. 4. Ubicazione dei 12 piezometri, e pluviometri ad essi associati, presi in esame
                           per  effettuare  la  correlazione  e  indicazione  della  predominanza  del  fenomeno  di
                           lisciviazione o diluizione per ciascuna stazione.



                                                                                                               43
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48