Page 17 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 17
L’acqua che beviamo: acqua in bottiglia e acqua di rete
2. Consumo Acqua in Bottiglia
2.1 Dati
Nonostante l’Italia sia un paese caratterizzato dall’abbondanza di acqua di sorgente e di falda, con buone qua-
lità organolettiche, vanta un sorprendente primato per il consumo di acqua in bottiglia, con un consumo pro capite
di 206 litri all’anno, risultando prima in Europa e seconda al mondo a breve distanza dal Messico, per consumo
d’acqua minerale in bottiglia (Figura 3). La media mondiale, che include però anche paesi a minor reddito rispetto
all’Italia, è inferiore ai 50 litri (Lega Ambiente, 2018).
Fig. 3 Consumo pro capite di acqua in bottiglia in Europa nel 2016 (Fonte: Lega Ambiente, 2018)
A livello globale, le prospettive per il futuro relative al comportamento di consumo prevedono un aumento
drastico del volume complessivo di acqua in bottiglia, legato al progressivo sviluppo dei paesi emergenti (The Euro-
pean House Ambrosetti, 2018).
In Italia, analizzando i trend storici di consumo, si evince una progressione costante: nel 1980 in Italia si consu-
mavano 47 litri pro capite, quantitativo cresciuto di 4 volte in 35 anni (Lega Ambiente, 2018). Nonostante l’acqua
potabile esca da quasi tutti i rubinetti d’Italia, 9 italiani su 10 bevono acqua minerale in bottiglia, 8 su 10 ne bevono
in media almeno mezzo litro al giorno e di questi 7 su 10 preferiscono acqua naturale, senza aggiunta di anidride
carbonica (Acquitalia, 2020)
L’Italia produce e consuma circa il 12% dell’acqua imbottigliata nel mondo, percentuale in aumento anno dopo
anno, e quasi interamente destinato al mercato interno nonostante la popolazione rappresenti solamente lo 0,9%
globale (Figura 4) (Lega Ambiente, 2018).
17