Page 44 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 44
PANGEA Numero 7 Anno 2021
Mondini 2009). L’AMC si rivela quindi affidabile nella costruzione di una visione olistica del PPP futuro, in grado di
valorizzare lo stato dell'arte della città secondo nuovi paradigmi (Nazioni Unite 2015; SNPA, 2019).
3. Conclusioni
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) rappresenta una procedura fondamentale per costruire, adattare
e trasformare i sistemi urbani e territoriali del presente e del futuro. La valutazione degli impatti del PPP e il moni-
toraggio contribuiscono al raggiungimento di questo scopo. La disciplina estimativa, con particolare riferimento
all’estimo ambientale, offre strumenti e tecniche di valutazione affidabili per supportare la VAS in tutti gli step pro-
cedurali. I Decision Makers hanno sempre più bisogno di queste competenze all'interno dei processi di redazione
dei Piani alle diverse scale territoriali.
Paradigmi consolidati e non ancora consolidati, quali la resilienza urbana oppure la circolarità, favoriscono
una pianificazione attenta a tutte le dimensioni della città e del territorio e secondo un’ottica lungimirante per go-
vernare l’incertezza. I PPP potrebbero diventare in futuro ancora più dinamici, allo scopo di rispondere a valori e
funzioni note e/o non ancora conosciute. Inoltre, un approccio “ecologico” deve divenire sempre più centrale all’in-
terno del processo decisionale in quanto motore propulsore delle future trasformazioni non solo fisiche, ma anche
sociali, culturali, economiche, considerando scale spaziali e temporali differenti.
Conflitto di interesse: L’autore dichiara nessun conflitto di interesse.
Bibliografia
Autorità Nazionale della Protezione Civile Portoghese, 2016. 100 Cicades Resilientes em Portugal (100 Città Resi-
lienti in Portogallo). http://www.prociv.pt/bk/RISCOSPREV/REDRISCOCATASTROFE/Documents/
Cidades_Resilientes_em_Portugal_2016_PNRRC.pdf (accesso in data 31/10/2021 )
Bottero, M. e Mondini, G. (2009). Valutazione e sostenibilità. Piani, programmi, progetti Celid, Torino.
Carbonell, J., Sánchez-Esguevillasb, A., Carrob, B., 2017. From data analysis to storytelling in scenario building. A
semiotic approach to purpose-dependent writing of stories. Futures, Volume 88, pp. 15-29. DOI:10.1016/
j.futures.2017.03.002
Cutter S.L., 2016. The landscape of disaster resilience indicators in the USA. Natural Hazards, Volume 80, pp. 740-
758. DOI 10.1007/s11069-015-1993-2
Holling, C.S., 1996. Engineering Resilience versus Ecological Resilience, in: Schulze, P.E. (Ed.) Engineering within Eco-
logical Constraints, pp. 31-43. National Academy Press, Washington D.C.
Elmqvist, T., Andersson, E. Frantzeskaki, N. et.al., 2019. Sustainability and resilience for transformation in the urban
century. Nature Sustainability, Volume 2, pp. 267–273. DOI:10.1038/s41893-019-0250-1
Meerow, S., Newell, J.P., Stults, M., 2016. Defining urban resilience: a review. Landscape and Urban Planning, Vol-
ume 147, pp. 38-49. DOI:10.1016/j.landurbplan.2015.11.011
Padalkina, D. (2018). Circular Berlin: how to develop circular economy in the city. Circular Berlin. https://
circulareconomy.europa.eu/platform/fr/node/2523 (accesso in data 31/10/2021)
Parlamento Italiano (2008). Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 "Ulteriori disposizioni correttive ed integrati-
ve del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale", pubblicato nella Gaz-
zetta Ufficiale n. 24 del 29 gennaio 2008 - Suppl. Ordinario n. 24. https://www.camera.it/parlam/leggi/
deleghe/testi/08004dl.htm (accesso in data 31/10/2021)
Regione Piemonte (1998). Legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40. (Testo coordinato) “Disposizioni concernenti la
compatibilità ambientale e le procedure di valutazione”, B.U. 17 dicembre 1998, suppl. al n. 50 http://
arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/coord/c1998040.html (accesso in data 31/10/2021)
Rockfeller Foundation, 2015. 100s Resilient Cities. https://www.rockefellerfoundation.org/report/100-resilient-
cities/ (accesso in data 31/10/2021)
Rockström, J., W. Steffen, K. Noone, Å. Persson, F. S. Chapin, III, E. Lambin, T. M. et al., 2009. Planetary boundaries:
exploring the safe operating space for humanity. Ecology and Society, Volume 14, Numero 2. http://
www.ecologyandsociety.org/vol14/iss2/art32/ (accesso in data 31/10/2021)
Saaty, T.L., 2005. Analytic Hierarchy Process. In: Armitage, P. e Colton, T. (Eds), Encyclopedia of Biostatistics.
DOI:10.1002/0470011815.b2a4a002
SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (2019). Rapporto Consumo di suolo, dinamiche territoria-
li e servizi ecosistemici. https://www.snpambiente.it/2019/09/17/consumo-di-suolodinamiche-territoriali-e-
servizi-ecosistemici-edizione-2019/ (accesso in data 31/10/2021)
44