Page 42 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 42

PANGEA Numero 7 Anno 2021

         segnala numerose buone pratiche portate avanti nelle grandi città: da Lisbona ad Amsterdam, da Berlino, a Milano,
         e altre città del mondo (Rockfeller Foundation, 2015; Autorità Nazionale della Protezione Civile Portoghese, 2016;
         Padalkina, 2018). Queste grandi città hanno una certa complessità e detengono sistemi con valori sociali, culturali,
         economici e politici distinti. Esse sono testimonianza della capacità di adattamento del processo di piano, insieme al
         supporto della valutazione, per la risoluzione di problemi complessi con interdipendenze a livello spaziale.
              In questo contesto, la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) svolge un ruolo fondamentale in quanto sup-
         porta il processo di Piano nel costruire una visione innovativa della città e del territorio, a partire dall’analisi basata
         sull'analisi degli impatti complessivi di piani e programmi dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, uni-
         tamente ad una partecipazione top-down e bottom-up di tutti gli stakeholders coinvolti nel processo e una visione a
         lungo termine.


         2. La Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
              La  Valutazione  Ambientale  Strategica  (VAS)  è  una  procedura  notoriamente  importante  per  valutare  gli
         impatti  ambientali  generati  da  piani  e  programmi.  Nonostante  l'introduzione  di  tale  procedura  non  sia  stata
         immediatamente recepita in Italia, la Regione Piemonte, secondo la Legge Regionale n.40/1998, è stata la regione
         capofila ad  aver  introdotto  la  VAS  perché  “piani  e programmi  devono  essere  […]  studiati  e  organizzati  secondo
         analisi  di  compatibilità  ambientale”  (Regione  Piemonte,  1998).  In  tal  modo  la  L.R.  del  Piemonte  diventa  un
         riferimento  guida  per  le  altre  regioni  italiane,  la  quale  viene  uniformata  successivamente  al  D.lgs  n.  4/2008
         (Parlamento Italiano, 2008).
              La procedura VAS accompagna la costruzione di piani e programmi fin dalle prime fasi, andando oltre la loro
         approvazione,  grazie  al  monitoraggio  periodico  della  loro  performance,  in  termini  di  valutazione  degli  impatti
         generati  dalle  azioni  del  P/P,  raggiungimento  di  obiettivi  sostenibili  e  adozione  di  azioni  di  mitigazione  e/o
         compensazione. La procedura della VAS è articolata come segue: i) descrizione del contesto, ii) mappatura e analisi
         spaziale; iii) identificazione, previsione e valutazione degli impatti, iv) analisi di coerenza e vii) monitoraggio.


         2.1 Strumenti per la valutazione ambientale


              Tecniche e strumenti tradizionali e innovativi possono essere combinati all'interno della procedura di VAS per
         costruire scenari futuri olistici dei sistemi urbani e territoriali (Carbonell et al. 2017) (Tabella 1).




































        42
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47