Page 46 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 46

PANGEA Numero 7 Anno 2021

             nd
           2  INTERNATIONAL WORKSHOP ON HERITAGE STONES


                                                       Report by
                               2
                                                  1
                                                                                                        3
                                                                         1
           Valentina Cetean , Lorena Zichella , Rossana Bellopede , Giovanna Antonella Dino  and
                                                                      3
                                                  Alessandro Borghi
         1
           DIATI—Politecnico di Torino. rossana.bellopede@polito.it; lorena.zichella@polito.it;
         2
           Geological Institute of Romania. valentina.cetean@yahoo.com;
         3
           DST—Università degli Studi di Torino. giovanna.dino@unito.it; alessandro.borghi@unito.it

         II II international Workshop on Heritage Stones si è svolto, daI 5 al 7 ottobre 2021, presso il Politecnico di Torino,
         nel meraviglioso Salone d'Onore della Facoltà di Architettura.



         Il workshop, organizzato dal Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle
         Infrastrutture, Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze della Terra, e ANIM Associazione Nazionale
         Ingegneri Minerari, con il supporto di IUGS – International Union of Geological Sciences, UNESCO Earth Sciences &
         Geohazard Risk Reduction (progetto IGCP-637) e con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, ha
         visto la partecipazione attiva di scienziati e stakeholder provenienti da Argentina, Brasile, Colombia, Egitto, Germa-
         nia, India, Italia, Marocco, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Ungheria.
         Condividere il patrimonio culturale delle proprie pietre ornamentali attraverso la ricerca scientifica è stato l'obietti-
         vo di questo incontro di tre giorni, mirando a coinvolgere giovani e donne ricercatrici e scienziate dei paesi emer-
         genti.

         Il programma di tre giorni ha visto la partecipazione di 31 persone in presenza e 29 a distanza.























         Sono state tenute rispettivamente due keynote lectures da parte di:

         - Prof. Lorenzo Lazzarini, Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi - Università IUAV Venezia, il quale ha
         presentato un contributo dal titolo “Il porfido rosso imperiale: storia d'uso, cave e petrologia della pietra

         più importante e onnipresente dell'antichità”

        46
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51