Page 43 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 43
VALUTAZIONI D’ IMPATTO AMBIENTALE
Tab. 1. Strumenti che possono essere applicati all’interno della procedura di VAS (Elab. da Bottero e Mondini, 2009).
Fasi della procedura di valutazione
Tipologia Tecnica
tecnica Descrizione Identificazione Previsione Valutazione Garantire
contesto impatti impatti impatti coerenza
Qualitativo, Giudizio di esperti
partecipativo
Partecipazione
pubblica
Valutazione qualità
della vita (QALY)
Mappatura e Overlay maps
analisi Unità territoriali
spaziale
Geographic
Information Systems
(GIS)
Previsione di Network analysis
impatto
Modellazione
Analisi di scenario/
sensitività
Valutazione Analisi Costi-Benefici
impatto (ACB)
Analisi Multicriteri
(AMC)
Life-Cycle
Assessment (LCA)
Capacità di carico e
impronta ecologica
Analisi di rischio
Analisi di
vulnerabilità
Verifica Valutazione di
pianificazione compatibilità
2.2 L’Analisi Multicriteri
Tra le tecniche e gli strumenti di valutazione e a supporto del processo di Piano, l’Analisi Multicriteri (AMC) è
una famiglia di tecniche che facilita i Decision Makers (DM) nella valutazione di scenari alternativi per orientare la
vision del PPP, nonché definire un ordine di importanza degli assi d’intervento e le rispettive azioni. L’AMC vanta
numerose applicazioni e in diversi settori disciplinari, ma è soprattutto nel campo delle valutazioni di impatto
ambientale che ha prodotto risultati molto interessanti. Insieme ai Sistemi Informativi Geografici (GIS), le tecniche
AMC quali l’Analytic Hierarchy Process (AHP) o la sua estensione Analytic Network Process (ANP) (Saaty, 2005),
sono in grado di spazializzare le azioni del futuro PPP sul territorio, tenendo conto del giudizio di un panel
multidisciplinare di esperti. Questo facilita l’identificazione di molteplici benefici che necessitano di essere
massimizzati, così come di criticità rilevate sul territorio che devono essere mitigate e/o compensate (Bottero e
43