Page 34 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 34

PANGEA Numero 7 Anno 2021

         RIF. WEB 6
         https://www.wired.it/scienza/ecologia/2018/03/15/microplastiche-acqua-bottiglia/?refresh_ce= Accesso in data 29/09/2021

         RIF. WEB 7
         http://www.ilfattoalimentare.it/video-uliveto-rocchetta-non-possono-chiamarsi-acque-della-salute.html Accesso in data
         29/09/2021


         RIF. WEB 8
         https://www.anima.it/associazioni/elenco/aqua-italia/attivita/campagne-informazione-sull-acqua-di-casa.kl Accesso in data
         29/09/2021


                          Daniele  Cocca, Dottorando di Idrogeologia Applicata presso il Dipartimento di Scienze della
                          Terra, Università degli Studi di Torino. Si occupa della qualità delle acque sotterranee nella pia-
                          nura piemontese indagandone l’evoluzione spazio-temporale.







           Daniele Cocca


                           Manuela Lasagna è ricercatrice presso l’UNITO, Dipartimento di Scienze della Terra, e docente
                           di Idrogeologia e di Rischio Geologico-Ambientale e Tutela delle Acque Sotterranee. Svolge atti-
                           vità di ricerca nel campo dell'idrogeologia di base e sperimentale, con particolare riferimento a:
                           i) assetto idrogeologico delle aree di pianura e quantificazione delle risorse idriche sotterranee,
                           ii) monitoraggio, protezione e gestione sostenibile delle acque sotterranee, iii) contaminazione

                           delle risorse idriche, iv) impatti del cambiamento climatico sulle acque sotterranee. È autrice di
                           oltre 60 pubblicazioni su riviste internazionali.


            Manuela Lasagna


                           Domenico Antonio De Luca, docente di Idrogeologia e Idrogeologia Applicata presso il Dipar-
                           timento di Scienze della Terra dell’Università di Torino. Si occupa di ricerca e consulenza nei
                           settori: gestione e la protezione delle risorse idriche sotterranee;  valutazione della qualità e
                           della vulnerabilità delle acque sotterranee; caratterizzazione e bonifica dei siti contaminati. È
                           autore di oltre duecento cinquanta pubblicazioni scientifiche. È coinvolto in diversi progetti di
                           ricerca nazionali e internazionali.



         Domenico Antonio De Luca





















         34
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39