Page 32 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 32
PANGEA Nmero 7 Anno 2021
CIOTOLI G. & GUERRA M. (2016) - Distribution and physico-chemical data of Italian bottled natural mineral waters. Journal of
Maps, 12:5, 917-935, DOI: 10.1080/17445647.2015.1096846
DE VIVO B., BIRKE M., CICCHELLA D., GIACCIO L., DINELLI E., LIMA A., ALBANESE S. & VALERA P. (2010) - Acqua di casa nostra.
Le Scienze 506, 76–85
DINELLI E., LIMA A., ALBANESE S., BIRKE M., CICCHELLA D., GIACCIO L., VALERA P. & DE VIVO B. (2012) - Comparative study
between bottled mineral and tap water in Italy. Journal of Geochemical Exploration 112(2012) 368-389 doi:10.1016/
j.gexplo.2011.11.002
DORIA M.F. (2010) - Factors influencing public perception of drinking water quality. Water policy, 12(1), 1-19. https://
iwaponline.com/wp/article-abstract/12/1/1/19560/Factors-influencing-public-perception-of-drinking?redirectedFrom=PD
FAN Y.Y., ZHENG J.L., REN J.H., LUO J., CUI X. Y. & MA L.Q. (2014) - Effects of storage temperature and duration on release of
antimony and bisphenol A from polyethylene terephthalate drinking water bottles of China. Environmental Pollution, Volume
192 Pages 113-120
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0269749114002000?via%3Dihub
HOEKSTRA A.Y. & CHAPAGAIN A.K. (2007) – Water footprints of nations: Water use by people as a function of their consump-
tion pattern. Water Resources Management 21, 35-48 https://link.springer.com/article/10.1007/s11269-006-9039-x
ISPRA (2019) – Rapporto Rifiuti Urbani. ISPRA, Rapporti 313/2019 ISBN 978-88-448-0971-3 https://www.isprambiente.gov.it/
files2019/pubblicazioni/rapporti/RapportoRifiutiUrbani_VersioneIntegralen313_2019.pd
ISTAT (2018) – Giornata mondiale dell’acqua: le statistiche dell’Istat. ISTAT https://www.istat.it/it/files//2018/03/Focus-acque-
2018.pd
ISTAT (2019) - Utilizzo e qualità della risorsa idrica in Italia. Istituto nazionale di statistica, Roma. ISBN 978-88-458-1976-6
https://www.istat.it/it/archivio/23490
LEGA AMBIENTE (2018) – Acque in bottiglia, un’anomalia tutta italiana. Ufficio Scientifico di Legambiente. Roma, 21 Marzo
2018 https://www.legambiente.it/sites/default/files/images/acque_in_bottiglia_2018.pd
OJEU (2009) - Directive 2009/54/EC of the European Parliament and of the Council of 18 June 2009 on the exploitation and
marketing of natural mineral waters (Recast) Text with EEA relevance. 0045–0058. Official Journal of the European Union L
164, 26/06/2009
REGIONE PIEMONTE (2020) - Relazione dell’Osservatorio regionale dei servizi idrici integrati Anno 2019 Revisione Giugno 2020.
Quadro conoscitivo sull’avanzamento della riforma e lo stato dei servizi idrici. https://www.regione.piemonte.it/web/
media/2489
REIMANN C. & BIRKE M. (2010) - Geochemistry of European Bottled Water. Borntraeger Science Publishers.
REPUBBLICA ITALIANA (2001) – Decreto Legislativo 2 Febbraio 2001, n.31: "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla
qualità delle acque destinate al consumo umano". Gazzetta Ufficiale n. 52 del 3 marzo 2001. https://www.camera.it/parlam/
leggi/deleghe/01031dl.ht
REPUBBLICA ITALIANA (2003) - Decreto Ministeriale 29 Dicembre 2003, n.31: “Attuazione della direttiva n. 2003/40/CE della
Commissione nella parte relativa ai criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali di cui al decreto mini-
steriale 12 novembre 1992, n. 542, e successive modificazioni, nonché alle condizioni di utilizzazione dei trattamenti delle acque
minerali naturali e delle acque di sorgente”. Gazzetta Ufficiale n.302 del 31-12-200. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/
id/2003/12/31/03A14247/s
32