Page 27 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 27

L’acqua che beviamo: acqua in bottiglia  e acqua di rete

















































                Fig. 10 Distribuzione del TDS (Total Dissolved Solids) nelle acque in bottiglia per regione (Ciotoli&Guerra, 2016)

             Le acque di rete hanno un contenuto di sali minerali disciolti complessivi inferiore a quello contenuto media-
         mente nelle acque in bottiglia. La media di TDS (Total Dissolved Solids) delle acque minerali in bottiglia è di circa
         350 mg/L mentre la media di TDS dell’acqua che sgorga dai rubinetti di 20 capoluoghi di provincia italiani è di poco
         superiore a 250 mg/L (Figura 11).
             Sulla base della composizione chimica dell’acqua di rete rilevata in diversi capoluoghi di provincia è stata ricer-
         cata l’acqua in bottiglia con “impronta” minerale paragonabile. L’analisi del contenuto di calcio e sodio, che sono
         per il palato le 2 componenti più influenti ha evidenziato che i cittadini di 4 importanti città in Italia (Milano, Geno-
         va, Venezia, Palermo) hanno la fortuna di avere nella propria rete idrica pubblica acque con composizione chimica
         confrontabile a specifiche acque minerali in bottiglia (The European House Ambrosetti, 2018). La maggior parte del-
         le  acque  in  bottiglia  subiscono  solo  un  trattamento  limitato  come  la  separazione  di  elementi  indesiderati
         (principalmente Fe e Mn) (OJEU, 2009).






















                                                                                                               27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32