Page 20 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 20

PANGEA Numero 8 Anno 2022

         nell’impasto, bassa porosità dovuta all’uso della giusta quantità di acqua d’impasto e all’attenzione durante la presa
         (assenza di ritiro).





























                              Fig. 13. Il sito archeologico di Pompei: intonaco dipinto (II stile pittorico).



         2. Conclusioni


             I sei casi studio illustrati sono esplicativi del tipo e della quantità di informazioni che si possono ottenere da
         uno studio archeometrico delle malte. Lo studio e il restauro di questi materiali fino a poche decine di anni fa erano
         completamente trascurati. Un impulso alla ricerca in questo settore è stato dato dall’individuazione di tecniche
         analitiche adeguate alla caratterizzazione di questi materiali e ad un nuovo concetto di restauro conservativo. Le

         malte rappresentano una testimonianza della cultura materiale, della capacità dell’uomo di avvalersi nel miglior
         modo delle risorse locali. D’altra parte la cultura materiale si evolve nel tempo e le malte, registrando questa evolu-
         zione, ci permettono di indagare in maniera sempre più approfondita le antiche e più recenti strutture murarie.




         Conflitto di interesse: "Gli autori non dichiarano alcun conflitto di interesse".




         Bibliografia

         Amoroso, G., Camaiti, M., 1997. Scienza dei materiali e restauro. La pietra: dalle mani degli artisti e degli scalpellini
             a quelle dei chimici macromolecolari, Ed. Alinea Firenze.
         Bartelletti, A., Cantisani, E., Amorfini, A., Fratini, F., PecchionI, E., Pandeli, E., 2009. Un primo impiego di serpentini-
             te in un pavimento di graniglia marmorea di una Villa Rustica Romana in Versilia. Acta apuana, VII-VIII, pp.21-
             34.
         Bugini, R., Toniolo, L., 1990. La presenza di grumi bianchi nelle malte antiche: ipotesi sull’origine, Arkos, 12, pp. 4-8.
         Cantisani, E., Fratini, F., Pecchioni, E., 2022. Optical and Electronic Microscope for Minero-Petrographic and Micro-
             chemical Studies of Lime Binders of Ancient Mortars. Minerals, 12, 41. https://doi.org/10.3390/min12010041.
         Cantisani, E., Cecchi, A., Chiaverini, I., Fratini, F., Manganelli Del Fà, C., Pecchioni, E., Rescic, S., 2002. The binder of
             the “Roman Concrete” of the Ponte di Augusto in Narni (Italy). Periodico di Mineralogia,71, pp. 113-123.
         Cantisani, E., Vettori, S., Ismaelli, T., Scardozzi, G., 2016. Imperial age mortars at Hierapolis: raw materials and tech-
             nologies. In Ancient quarries and building sites in Asia Minor, in: Ismaelli, T., Scardozzi G., (Eds), Research on
             Hierapolis in Phrygia and other cities in south-western Anatolia: archaeology, archaeometry, conservation, Edi-
             puglia, Bari- Italy, pp. 589-608.



        20
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25