Page 63 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 63

Rubriche




             A un certo punto, tirando troppo l’elastico, questo si spezzerà; analogamente, comprimendo troppo il pezzo di
         cera, questo si romperà.
             Se ripetiamo l’esperimento con una corda, tirandola (Figura 2a), e un pezzo di sughero (ad esempio un tappo),
         comprimendolo (Figura 2b), è possibile verificare che, per quanto forti siano la corda, che si allungherà leggermen-
         te, e il sughero, che si accorcerà leggermente, essi non si romperanno. Nello stesso esperimento, condotto infine
         con un filo di ferro (Figura 2c) e un mattone (Figura 2d), oltre a non ottenere la rottura per entrambi, non riuscirem-
         mo ad apprezzare nemmeno la deformazione, sebbene quest’ultima sia sempre presente.





















         Fig. 2. Rappresentazione schematica di un’azione di trazione ed una di compressione analoghe  a quelle della Figura 1 ma con-
                                    dotte su corpi a minore deformabilità e resistenza crescente
                                  (da:www.darioflaccovio.it/blog/informazione-tecnica, modificato)


             Gli esempi riportati dimostrano solamente qualcosa che fa parte della nostra esperienza quotidiana, cioè ma-
         teriali diversi si comportano in maniera differente nei confronti degli sforzi elementari. Sottoposti allo stesso carico
         alcuni si rompono e altri no, così come si allungano, o si accorciano, in maniera differente.
               I materiali lapidei, al pari di ogni altro materiale, sia esso da costruzione o no, seguono anch’essi questi mec-
         canismi.
               La resistenza alla compressione di un materiale lapideo, qualitativamente, è la resistenza opposta alle sol-
         lecitazioni che tendono a romperlo per schiacciamento. Essa rappresenta il carico unitario necessario per portare
         alla rottura un provino.


             Storicamente, quando la pietra veniva largamente impiegata con un ruolo strutturale   - cioè con funzione por-
         tante -    la resistenza alla compressione era un parametro di importanza assoluta, dal momento che ogni elemento
         in pietra si trovava a dover sostenere carichi permanenti, cioè il peso degli elementi ad esso sovrastanti (Figura 3),
         nonché quello di tutte le altre infrastrutture eventualmente presenti.
























                                                                                                               63
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68