Page 51 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 51
IDROGEOLOGIA: VALUTAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE IDRICHE
Fig.6: simulazione del percorso delle masse umide basato sui dati disponibili dell’eccesso di
deuterio (grafico in alto a destra). Cartografia di base tratta e modificata da d-maps.com
4. Conclusioni
Le analisi chimico-fisiche condotte hanno permesso di: confermare lo stato qualitativo buono delle acque
dell’area, descrivere la dipendenza dei parametri da tutta una serie di variabili quali la quota e/o la stagione, la
litologia dell’area o la vicinanza ai centri abitati e definire la facies idrochimica delle acque. Le analisi hanno infi-
ne permesso di individuare una relazione diretta tra il chimismo delle precipitazioni e la chimica delle particelle
aerodisperse tanto di origine naturale (sabbie carbonatiche) quanto soprattutto antropica (nitrati, solfati, ecc.),
condizione che riporta all’attenzione l’importanza del monitoraggio e della riduzione, anche, dell’inquinamento
atmosferico.
Lo studio isotopico degli isotopi stabili dell’acqua ha poi permesso di integrare i dati chimico-fisici con infor-
mazioni riguardo la natura delle acque alimentanti gli acquiferi (precipitazioni e acque di fusione) e la provenien-
za delle precipitazioni. Nello specifico si è potuto ipotizzare la provenienza delle precipitazioni insistenti sull’area
tanto dal Mar Mediterraneo (in inverno) quanto dall’Oceano Atlantico (in estate) ed è stata verificata la presen-
za di un doppio contributo all’alimentazione degli acquiferi da parte tanto delle acque di precipitazione che di
quelle di fusione nivo-glaciale.
Un’ulteriore elaborazione dei dati isotopici ha portato infine a integrare gli studi isotopici nazionali definen-
do per l’area la retta meteorica locale, equazione dalle molteplici future applicazioni per studi mirati ad una mi-
gliore e più approfondita conoscenza del territorio.
51