Page 46 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 46

PANGEA Numero 3 Anno 2020

         sotterranee e le precipitazioni. Oltre allo studio qualitativo ordinario di queste acque si propone poi anche una di-
         versa e più innovativa tecnica di indagine delle stesse, ovvero l’idrologia isotopica, la quale permette sia di integrare
         i dati ottenibili dal monitoraggio tradizionale che di collegare l’area studiata ad una macroarea di simile influenza
         climatica.

         1.   Il caso dell’Alta Valle d’Aosta



         1.1.  Inquadramento
             L’area di studio è costituita dal settore occidentale della regione Valle D’Aosta, regione il cui clima è di tipo se-
         mi-continentale di montagna temperato-freddo con precipitazioni generalmente scarse (<600 mm/anno) lungo il
         fondovalle che aumentano progressivamente lungo i settori montuosi di confine (fino a 1500mm/anno). Trattasi di
         un’area particolarmente articolata dal punto di vista geologico-strutturale in quanto qui vi affiora tanto l’intera se-
         zione del Dominio Pennidico quanto, marginalmente, il Dominio Elvetico. La morfologia dell’area, che risente in mo-
         do prevalente della pregressa evoluzione glaciale, influenza direttamente l’idrografia regionale la quale vede scor-
         rere nel fondovalle principale l’unico fiume della regione, la Dora Baltea, nel quale confluiscono i suoi affluenti rap-
         presentanti i dreni delle diverse valli laterali sviluppatesi quasi ortogonalmente alla valle centrale. I due corpi idrici
         sotterranei principali dell’area sono impostati in depositi quaternari lungo il fondovalle principale,  e su di essi non
         vi sono particolari pressioni in quanto non vi sono captazioni in opera;  le sorgenti, che sono molto diffuse in tutto il
         territorio, emergono solitamente da zone di contatto tra depositi quaternari e substrato roccioso. La circolazione
         delle acque, soprattutto nelle valli, è prevalentemente all’interno di ammassi rocciosi fratturati (Figure 1,2).
















































            Fig.1: carta idrogeologica dell’area. Stralcio non in scala della cartografia idrogeologica realizza-
            ta per lo studio.







        46
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51