Page 32 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 32

PANGEA Numero 8 Anno 2022






















                               Fig. 3. Decorazioni pittoriche policromatiche all’interno della Tomba del

                                     Triclinio (470÷440 a.C.), Necropoli Etrusca, Tarquinia (VT)






         2. Introduzione al binomio colore-pietre

               Si è ritenuto opportuno spendere qualche parola di “troppo” sui secoli addietro semplicemente per far notare
         quanto il colore sia stato un elemento determinante nelle creazioni e nelle scelte delle varie civiltà che si sono suc-
         cedute; allora, come oggi, l’uomo non poteva non circondarsi di specifici colori, a cui spesso attribuiva valori e signi-
         ficati particolari. E se questo era vero per le suppellettili, per l’abbigliamento,  per l’arredo, fino agli oggetti più effi-
         meri, era ancor più vero in tutti quei contesti dove poteva trovare applicazione ciò che ancor oggi è sinonimo di
         durevolezza, cioè la pietra.
               Il colore delle pietre ha mantenuto inalterata la sua importanza sia nelle strutture private come le case, i pa-

         lazzi, le ville, sia nei luoghi di fruizione collettiva, come i contesti urbani (Figura 4), sia in quelle realizzazioni che del-
         le pietre sono un serbatoio infinito, come, ad esempio gli edifici religiosi (Figure 5, 6).

























                              Fig. 4. riproposizione policromatica delle tradizionali calçadas pavimentali
                                    portoghesi, in cubetti bianchi, rossi e neri. Alicante (Spagna)












        32
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37