Page 17 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 17

GEOMATERIALI E ANALOGHI SINTETICI

         ca del loro volume 2) sfruttamento delle loro potenzialità energetiche 3) minimizzazione dei residui del processo di
         cui ai punti 1 e 2. Tali aspetti si sintetizzano e concretizzano nel processo di “termo-valorizzazione”, articolato nelle
         fasi di “pre-trattamento” e di “trattamento termico”.


             Nella fase di pre-trattamento, vengono recuperati metalli, attraverso l’impiego di elettrocalamite o correnti
         parassite (queste ultime sono citate per completezza, ma il loro impiego è prevalentemente orientato a trattare
         prodotti di scarto che saranno presentati nel seguito), consentendo in questo modo il recupero superiore al 10
         wt%, e con una ri-destinazione immediata dei materiali recuperati, una volta cerniti per specie.

             Nella fase di trattamento termico, i RSUI sono sottoposti ad un regime di alta temperatura, con lo scopo di
         sfruttarne il potere calorifico liberato dalla combustione. Nella Fig.2 è mostrato in modo schematico il processo di
         gestione dei RSUI.




































         Fig. 2. Schema elementare del ciclo di termovalorizzazione. Sono messi in evidenza (colore giallo) i “prodotti”, a diverso gra-
         do di fruibilità, che richiedono trattamenti a vario livello di complessità (1,3), oppure già disponibili all’uso (2).

         L’energia termica così disponibile viene trasferita al mezzo vapore, che in parte alimenta un sistema a turbina per generare
         elettricità ed in parte fornisce calore per il riscaldamento dell’acqua sanitaria (teleriscaldamento). La Fig.3 illustra schematica-
         mente il processo di trattamento dei RSUI.


























                                                                                                               17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22