Page 22 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 22
PANGEA Numero 6 Anno 2021
I termovalorizzatori gestiscono i rifiuti cogliendo due importanti risultati: 1) riduzione volumetrica dei rifiuti 2) sfrutta-
mento del potere calorifico per produrre energia termica (impiegata per generare corrente elettrica e riscaldare acqua per
uso riscaldamento abitazioni). A differenza dalle discariche, consentono a fine vita dell’impianto un più completo recupero
delle aree utilizzate.
Tuttavia, l’operatività di un termovalorizzatore è sostenibile nella misura in cui si progetti un reimpiego dei suoi pro-
dotti di scarto, i.e. le ceneri. Esse sono materiali eterogenei, e possono essere gestiti funzionalmente prestando attenzione
alla dipendenza delle proprietà dal taglio granulometrico. Partendo dall’assunto che la materia non si crea né si distrugge,
le ceneri sono “trattabili” o “trasformabili” in altri sistemi, d’impiego in molteplici ambiti applicativi. Il costo (economico o
ambientale, nel caso di trattamenti termici) di ciò, costituisce il termine con cui le diverse soluzioni che si vanno proponen-
do e sviluppando devono confrontarsi. Ad oggi, il recupero di metalli puri e la destinazione della frazione di ceneri pesanti
superiore a c.a. 1-2 mm per costruzioni/building-materials, tracciano i percorsi più consolidati. Più complessa ed in diveni-
re, invece, la gestione di ceneri pesanti fini o di ceneri leggere. La complessa speciazione elementale rende queste tipologie
di materiali più impegnative, ai fini dell’individuazione di adeguati approcci. Gli studi in corso offrono differenti soluzioni,
ancora in fase di sviluppo in termini ottimizzazione delle “performances” e minimizzazione d’impatto. Sotto tale luce, avrà
un ruolo importante l’efficacia nel promuovere attività di ricerca coniugate a trasferimento tecnologico, per rendere siner-
gici innovazione, da un lato, ed implementazione tecnologica di scala, dall’altro.
Finanziamenti: Questa ricerca è stata finanziata da TRM-IREN.
Conflitto di interesse: Gli autori non dichiarano alcun conflitto di interesse.
Bibliografia
Bayuseno P., Schmahl W.W., 2010. Understanding the chemical and mineralogical properties of the inorganic
portion of MSWI bottom ash. Waste Management, Vol. 30, 1509-1520.
Caviglia C., Confalonieri G., Corazzari I., Destefanis E., Mandrone G.,. Pastero L, Boero R., Pavese A., 2019. Effects
of particle size on properties and thermal inertization of bottom ashes (MSW of Turin’s incinerator), Waste
Management, vol. 84, 340-354.
Alam, Q., Florea, M. V. A., Schollbach, K., & Brouwers, H. J. H., 2017. A two-stage treatment for Municipal Solid
Waste Incineration (MSWI) bottom ash to remove agglomerated fine particles and leachable contaminants.
Waste Management, 67, 181-192.
Destefanis, E., Caviglia, C. Bernasconi, D. Bicchi, E. Boero, R. Bonadiman, C. Confalonieri, G. Corazzari, I. Mandro-
ne, G. Pastero, L. Pavese, A. Turci, F. Wehrung, Q., 2020. Valorization of MSWI Bottom Ash as a Function of
Particle Size Distribution, Using Steam Washing. Sustainability vol. 12, (22), 9461
Inyang M. I., Gao B., Yao Y., Xue Y., Zimmerman A., Mosa A., Pullammanappallil P., Ok Y.S. & Cao X., 2016. A re-
view of biochar as a low-cost adsorbent for aqueous heavy metal removal, Critical Reviews in Environmen-
tal Science and Technology, vol. 46, (4), 406-433
Lam, C.H.K., Ip, A.W.M., Barford, J.P., McKay, G., 2010. Use of Incineration MSW Ash: A Review. Sustainability
2010, (2), 1943-1968.
Liu, J., Hu, L., Tang, L., & Ren, J., 2021. Utilisation of municipal solid waste incinerator (MSWI) fly ash with me-
takaolin for preparation of alkali-activated cementitious material. Journal of Hazardous Materials, 402,
123451.
Park, Y. J., e Heo, J., 2002. Vitrification of fly ash from municipal solid waste incinerator. Journal of Hazardous
Materials, 91(1-3), 83-93.
Guo, X. L., Shi, H. S., e Huang, J. B., 2017. Effects of Cement Additives on Alinite Cement-Based Materials from
Municipal Solid Waste Incineration (MSWI) Fly Ash. In Key Engineering Materials, Vol. 727, pp. 1046-1053,
Trans Tech Publications Ltd.
Deng, Y., Gong, B., Chao, Y., Dong, T., Yang, W., Hong, M., …e Chen, Z. G., 2018. Sustainable utilization of munici-
pal solid waste incineration fly ash for ceramic bricks with eco-friendly biosafety. Materials Today Sustaina-
bility, 1, 32-38.
Tang, J., Petranikova, M., Ekberg, C., e Steenari, B. M., 2017. Mixer-settler system for the recovery of copper and
zinc from MSWI fly ash leachates: An evaluation of a hydrometallurgical process. Journal of Cleaner Produc-
tion, 148, 595-605.
AA. VV., 2020. Rapporto Rifiuti Urbani. ISPRA, Rapporti 331/2020 pp. 608
22