Page 28 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 28

PANGEA Numero 6 Anno 2021

         CEMS (Sistema Comunale di Gestione dell'Energia del sito italiano). Il sistema permette di monitorare i flussi ener-
         getici e lo stato degli impianti, programmare la produzione a lungo termine, mettere a punto la produzione in tem-
         po.
                                                                                          2
             Grazie alla riabilitazione distrettuale, le emissioni di GHG sono diminuite a 24,6 kg/ m anno. Pertanto, in futu-
         ro, sarà più utile prestare maggiore attenzione al retrofitting degli edifici esistenti piuttosto e investire in tecnologie
         innovative, al fine di ridurre la domanda di energia e garantire una buona gestione dell’energia e delle risorse in
         generale.

         5. Conclusioni

             Lo scopo di questo articolo è indagare una panoramica generale delle politiche energetiche e ambientali stabi-
         lite a livello europeo. Per raggiungere questi obiettivi, l'attenzione dei ricercatori si è spostata sempre più dal singo-
         lo edificio al quartiere e alla città.
             L'analisi dello stato dell'arte analizza 47 progetti localizzati in Europa finanziati dai programmi UE inclusi nella
         piattaforma Smart Cities Information System.
             Nel  dettaglio,  sono  state  individuate  quattro  aree  di  applicazione  che  riguardano  il  miglioramento  del-
         le prestazioni degli edifici, l'integrazione di sistemi energetici efficienti, l'implementazione di ICT per la realizzazione
         di un sistema urbano intelligente e il miglioramento del settore dei trasporti. I risultati concludono che l'intervento
         sull'involucro edilizio degli edifici esistenti è la misura più frequentemente applicata. Migliorare le prestazioni degli
         edifici implica inevitabilmente il miglioramento del sistema di produzione di energia. L'attuazione dei sistemi ener-
         getici  al  livello  urbano,  come  il  riscaldamento  distretto  e  raffreddamento  combinati  con  FER  sono
         una logica soluzione per la decarbonizzazione del sistema distrettuale e urbano. Sistemi integrati ICT sia alla scala
         dell’edificio (BEMS) che alla scala urbana (Smart grid, Urban Platform) costituiscono tecnologie all'avanguardia che
         permettono di ottimizzare il sistema energetico al livello urbano, la produzione di energia, e il controllo di anomalie
         nel sistema.
             Queste soluzioni, ampiamente applicate in tutta Europa, sembrano essere funzionali e replicabili in altri conte-
         sti urbani per minimizzare i consumi, migliorare l'efficienza del sistema energetico, e ridurre le emissioni.



         Bibliografia

         Becchio, C., Corgnati. S.P., Delmastro, C., Fabi, V., Lombardi, P., 2016. The role of nearly-zero energy buildings in the
             transition towards Post-Carbon Cities, Sustainable Cities and Society. 27 (2016) 324–337.
         Bellosio, B., Giaccone, L., Guerrisi, A., Tartaglia, M., 2011. Energy Networks in Sustainable Cities: Polycity Project
             and the Case Study of Turin-Arquata, in: European Conference on Polygeneration.
         Building Performance Institute Europe (BPIE), 2015. Nearly Zero Energy Buildings definitions across europe, Energy.
         Commissione Europea, 2011. A Roadmap for moving to a competitive low carbon economy in 2050, Change.
         Dell’Anna, F., 2021. Green premium in buildings: evidence from the real estate market of Singapore. Energy Policy,
             286, 125327.
         Smartcities Information System, 2018. EC-funded projects tracked by the Smart Cities Information System.

                            Federico Dell’Anna è assegnista di ricerca presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Pro-
                            getto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino.  Si interessa alla valutazione
                            integrata degli interventi di riqualificazione urbana e territoriale, con specifico riferimento alla
                            stima dei co-benefici conseguiti dal miglioramento energetico secondo gli obiettivi Net Zero
                            Energy District.


















        28
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33