Page 32 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 32

PANGEA Numero 6 Anno 2021



















                  Fig. 6. Ammendante compostato ZollAmica Cidiu            Fig. 7. Logo ZollAmica Cidiu


             Cidiu Servizi S.p.A. è iscritta al Registro dei Fabbricanti di Fertilizzanti e ha identificato il proprio compost con il
         nome commerciale ZollAmica (Figura 6 e 7).
             Tutto il compost prodotto viene commercializzato e venduto. Impiegato principalmente su terreni siti nei Co-
         muni limitrofi all’impianto, il compost viene utilizzato soprattutto in pieno campo.
             Il processo di lavorazione avviene prevalentemente a "km0”: la maggior parte del compost viene utilizzato nel-
         le stesse aree o in aree vicine ai luoghi di produzione dei rifiuti originari, permettendo ai cittadini del territorio di
         accrescere la fiducia nell’azienda (Figura 8 e 9).



















                Fig. 8. Dati dalle vendite avvenute nel 2020    Fig. 9. Dati dalle vendite avvenute nel 2020


             Cidiu Servizi S.p.A. è inoltre socio del CIC, il Consorzio Italiano Compostatori, un’organizzazione senza fini di
         lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti dei sottopro-
         dotti e ha come finalità la produzione di compost e biometano. Il consorzio riunisce e rappresenta soggetti pubblici
         e privati produttori o gestori di impianti di compostaggio e di digestione anaerobica, associazioni di categoria, studi
         tecnici, laboratori, enti di ricerca e tutte le realtà interessate alle attività di produzione di compost. Il CIC è impegna-
         to in numerose iniziative volte a prevenire la produzione di rifiuti organici ed a diffondere una raccolta differenziata
         di qualità che permetta l’effettivo recupero degli scarti organici negli impianti di trattamento biologico.

         3.  Compostaggio domestico
            La tecnica del compostaggio si può realizzare su scala sia industriale sia domestica (Figura 8). Il Gruppo Cidiu,
         oltre ad occuparsi di impianti con la Cidiu Servizi S.p.A., gestisce l’attività di raccolta rifiuti urbani e nettezza urbana
         a nord-ovest di Torino attraverso la sua capogruppo Cidiu S.p.A. e si impegna a promuovere il compostaggio dome-
         stico. La scelta di produrre compost nel proprio giardino di casa a partire dai rifiuti organici prodotti (che costitui-
         scono più del 40% dei rifiuti domestici complessivi) è in assoluto la soluzione più ecologica e meno costosa per rici-
         clare la frazione biodegradabile. Ecco perché Gruppo Cidiu. promuove questa pratica attraverso il progetto “Chi
         composta un rifiuto, trova un tesoro” (Figura 11), il programma per regolare ed incrementare l’autocompostaggio
         attraverso attività di formazione, informazione e controllo, nonché attraverso la recente creazione di un apposito
         Albo Compostatori (progetto realizzato in collaborazione con il Consorzio Cados e Acsel Spa). Gli obiettivi per cia-



        32
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37