Page 33 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 33

ECONOMIA CIRCOLARE E VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI COME MATERIA PRIMA SECONDA

         scuna comunità coinvolta sono di aumentare la percentuale di raccolta differenziata e di ottenere risparmi sui pas-
         saggi di raccolta e sui costi di trattamento di tale frazione di rifiuto.






















                    Fig. 10. Compostaggio domestico       Fig. 11. Progetto “Chi composta un rifiuto trova un teso-
                                                                                ro”



         3.1 Cos’è il  Compostaggio domestico
             Il compostaggio domestico è prezioso al tempo stesso per chi lo realizza e per l’ambiente: rende naturalmente
         fertile il terreno, riduce i rifiuti e i relativi costi di smaltimento. Per trasformare gli scarti organici di cucina e del
         giardino in terriccio, bisogna ottimizzare il processo del tutto naturale del compostaggio favorendo lo sviluppo dei
         microrganismi decompositori del compost: è indispensabile alternare i materiali umidi e quelli asciutti, ridurli in
         pezzettini più piccoli possibili e rivoltarli frequentemente (Figura 12).






















                                             Fig. 12. Ciclo compostaggio domestico



              I materiali organici biodegradabili si suddividono in:
               umidi (scarti di frutta e verdura, fondi di caffè e filtri di tè, cibo avanzato e/o scaduto, gusci d’uova e ossa,

                sfalci d’erba)
               secchi (foglie secche, segatura, paglia, rametti, trucioli e cortecce, carta da cucina). Tutto questo rappresen-
                ta il cibo di insetti, muffe, lombrichi, funghi e batteri che hanno il compito di decomporre i resti animali e
                vegetali e generare questo “concime” naturale di eccellente qualità e senza cattivi odori, che si presenta
                come un terriccio soffice e bruno da utilizzare per la fertilizzazione del terreno dei giardini, degli orti e delle
                piante da vaso, preferibilmente mescolato con la terra.







                                                                                                               33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38