Page 29 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 29

ECONOMIA CIRCOLARE E VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI COME MATERIA PRIMA SECONDA





         RECUPERO DI SOSTANZA ORGANICA DAI RIFIUTI PER LA

         PRODUZIONE DI MATERIALE AMMENDANTE E CONSIGLI


         SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO


                      1
                                   2*
         Eugenio Grande , Claudia Leso
          1
            e.grande@cidiu.it
          2
            c.leso@cidiu.it
          *  Corresponding author

          Abstract:  L’articolo vuole fornire una spiegazione degli aspetti più significativi del processo di compostaggio su
          scala industriale, prendendo come esempio l’impianto di CIDIU Servizi S.p.A., situato presso il comune di Druento
          (To). Il compostaggio può essere praticato non solo su scala industriale, ma anche domestica con notevoli benefici.
          Al fine di promuoverlo, il Gruppo Cidiu mette a disposizione dei cittadini, attraverso il progetto “Chi composta un
          rifiuto trova un tesoro”, consigli e strategie per realizzarlo direttamente a casa.


          Parole chiave: compostaggio; fanghi da depurazione; rifiuti lignocellulosici.

         1.  Introduzione
             Il compostaggio è un processo biologico nel corso del quale le sostanze organiche presenti nei rifiuti vengono
         degradate dai microrganismi presenti, che operano in presenza di ossigeno, producendo, alla fine del processo, una
         sostanza organica stabilizzata: il compost.
             Il compost è un ammendante organico, utile per migliorare le caratteristiche fisiche e chimiche del suolo e per
         aumentarne la sostanza organica, adatto ai più svariati impieghi agronomici, dal florovivaismo fino alle colture pra-
         ticate in pieno campo.
             Il processo di compostaggio è un esempio di attuazione di economia circolare, poiché partendo da materiali di
         scarto, utilizzati come materia prima, si arriva ad un prodotto, il compost, riutilizzabile in agricoltura.
             La produzione e la commercializzazione del compost è regolata dal Decreto Legislativo n. 75/2010 e s.m.i., che
         definisce tre categorie di ammendante compostato in base alle matrici di partenza utilizzate per produrlo:
              l’Ammendante  Compostato  Verde  (ACV),  prodotto  a  partire  da  rifiuti  organici  costituiti  da  scarti  di  ma-
                nutenzione del verde ornamentale, altri materiali vegetali come sanse vergini od esauste, residui di colture
                e altri rifiuti di origine vegetale;
              l’Ammendante Compostato Misto (ACM), prodotto a partire da rifiuti organici costituiti, oltre alle matrici
                previste per l’ACV, dalla frazione organica dei rifiuti urbani, da rifiuti di origine animale compresi i liquami
                zootecnici, da rifiuti di attività agroindustriali e da lavorazione del legno e del tessile non trattati;
              l’Ammendante Compostato con Fanghi (ACF), prodotto a partire da rifiuti organici costituiti, oltre alle matri-
                ci previste per l’ACM, da reflui e fanghi da depurazione.

         2.  Impianto di compostaggio del Gruppo Cidiu a Druento

             Cidiu Servizi S.p.A., società facente parte del Gruppo Cidiu, produce, presso il proprio impianto di Druento
         (TO),  Ammendante  Compostato  da  Fanghi,  ottenuto  da  fanghi  da  depurazione  delle  acque  reflue  (codice  EER
         190805) e rifiuti lignocellulosici (sfalci e potature derivanti dalla manutenzione del verde pubblico e privato) identi-
         ficati dal codice EER 200201 (Figura 1).















                                                                                                               29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34