Page 30 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 30
PANGEA Numero 6 Anno 2021
Fig. 1. Diagramma processo di compostaggio
I rifiuti lignocellulosici, una volta arrivati in impianto (Figura 2), vengono temporaneamente stoccati in un’ap-
posita area, che è destinata anche alla loro triturazione (Figura 3). Il materiale lignocellulosico triturato viene mis-
celato con i fanghi da depurazione e con il materiale strutturante di ricircolo, mediante un miscelatore elettrico.
Fig. 2. Impianto di Druento (TO) del Gruppo Cidiu Fig. 3. Triturazione materiale lignocellulosico
La percentuale di fanghi nella miscela è sempre inferiore al 35% in peso, come prescritto dal D.lgs. 75/2010 e
s.m.i. per la produzione di ACF (Ammendante Compostato da Fanghi) e gli stessi vengono sottoposti ad analisi chi-
miche trimestrali per accertarne l’ammissibilità.
La miscela avviata a compostaggio deve essere accuratamente costituita in modo tale da favorire l’instaurarsi
dei fenomeni fermentativi alla base del processo. A tal fine viene verificata con cadenza mensile l’umidità della mi-
scela prevedendo, se necessario, una fase di bagnatura per il ripristino delle condizioni ottimali di esercizio. La mis-
cela così formata viene trasferita al locale delle biocelle tramite un nastro trasportatore; le biocelle (Figura 4)
vengono caricate tramite pala gommata e il materiale permane all’interno per un periodo minimo di 9 giorni solari,
durante i quali si esaurisce la fase attiva e si attua l’igienizzazione del materiale posto in fermentazione: a tal fine
deve essere assicurato il mantenimento della temperatura della miscela ad almeno 55°C per tre giorni consecutivi.
Durante il periodo di permanenza in biocella vengono monitorati in continuo alcuni parametri: concentrazione di
ossigeno nell’aria, temperatura del materiale (tramite 4 sonde ad infissione), pressione nella biocella e nelle con-
dotte dell’aria. L’igienizzazione si considera attuata quando si giunge ad un andamento discendente o costante del-
la temperatura, in funzione dei giorni trascorsi in biocella, dopodiché il materiale può essere trasferito nel locale di
maturazione primaria. In questo locale il materiale viene disposto in andane e sottoposto a rivoltamenti periodici,
oltre al controllo settimanale delle temperature, mediante misurazione con apposita sonda.
30