Page 42 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 42
PANGEA Numero 6 Anno 2021
Questa Rubrica tratta esclusivamente le proprietà tecniche dei materiali lapidei e le prove di laboratorio condotte su di essi,
trascurando pertanto tutto quanto legato ai materiali litoidi che comprendono gli aggregati naturali o materiali, come ad esem-
pio quelli ceramici.
1. LE PROPRIETA’ TECNICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
Qualunque materiale lapideo, lavorato e posto in opera, è soggetto a numerose sollecitazioni ed azioni perturbanti di tipo
meccanico, fisico, chimico, chimico-fisico e biologico. Tali azioni e sollecitazioni sono diverse a seconda dell’applicazione del
materiale e possono arrecare danni più o meno gravi e irreversibili, compromettendo così non solamente aspetto e struttura
della pietra stessa, ma l'integrità e la funzione dei manufatti, con rischio talvolta anche per la pubblica incolumità.
Le proprietà tecniche sono quindi le caratteristiche che un materiale deve possedere per svolgere in modo adeguato ed affi-
dabile la funzione per la quale viene scelto, e rivestono un’importanza fondamentale in quanto da esse dipendono l’effettiva
idoneità all’impiego del materiale stesso, nonché la funzionalità, la sicurezza e la durevolezza di un’opera.
Le proprietà tecniche possono essere valutate:
a) in maniera unica (standardizzata) e quantitativa, con una Norma tecnica di riferimento;
b) qualitativamente o quantitativamente, senza Norme tecniche di riferimento.
Per le proprietà di tipo a) esistono delle prove di laboratorio standardizzate, codificate da una Norma (armonizzata). Ciò signi-
fica:
poter esprimere quantitativamente il risultato, attraverso numeri;
indipendenza dall’operatore; essendo la procedura standardizzata, ogni operatore è tenuto a svolgere quella prova in quel
modo;
che la prova è ripetibile;
che, nell'ambito di una stessa prova di laboratorio, si possono eseguire comparazioni tra materiali diversi.
Esistono diversi tipi di norme su scala mondiale e ad esse corrispondono prove di laboratorio differenti; le più diffuse sono le
Norme EN dell’Unione Europea (EN = European Norm) e le norme statunitensi ASTM (ASTM = American Society for Testing
and Materials); nella presente Rubrica saranno descritte solo le prove di laboratorio relative alle Norme EN.
La Tabella I riporta le proprietà tecniche valutabili attraverso una Norma dell’Unione Europea per Pietre Naturali (sigla EN +
numero tra parentesi).
Per le proprietà di tipo b) non esistono prove standard di laboratorio, e ciò significa che solo in rari casi:
si può ottenere un valore numerico;
è possibile una ripetibilità del test (in condizioni eguali);
è possibile fare comparazioni tra materiali diversi;
Le proprietà di tipo b) sono definibili solo empiricamente, anche attraverso il comportamento in opera dei diversi materiali,
o attraverso valutazioni soggettive. Queste ultime sono assai variabili in funzione dell'operatore; purtuttavia hanno un loro
grado “storico” di attendibilità complessiva, basato su esperienze multiple e ripetute.
42