Page 45 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 45
Rubriche
CATEGO-RIA ESEMPI Massa volumica appa-
3
COM- rente (kg/m )
MATERIALI LAPIDEI COMMERCIALI
MERCIALE
Rocce carbonatiche sensu lato, sedi- “MARMI” Crema Marfil, Aurisina, Serpeggiante Apricena, Rosso Lan- 2400 2750
mentarie, compatte (1) guedoc, Rojo Espejon,
Rocce carbonatiche sensu lato, sedi- “PIETRE” Pietra Lecce Gentile, Blanca Pinar, Pietra di Vicenza 1250 2400
mentarie, poco compatte (2)
Arenarie compatte “PIETRE” Forte Colombino, Pietra di Santafiora, Pietra di Matraia 2400 2700
Arenarie “tenere” “PIETRE” Sydney Sandstone, Reina, Dorada de los Pinares 1700 2400
Travertini compatti “MARMI” Navona, Rosso Soraya, Paglierino, Denizli 2450 2700
Marmi cristallini sensu stricto (3) “MARMI” Bianco Carrara “C”, Palissandro, Thassos, Sivec, 2550 2800
Rosa Portogallo
Rocce silicee sensu lato, chiare “GRANITI” Rosa Porriño, Kashmir White, Beola Bianca, Bethel White 2450 2700
(“uniformi” e “venate”) (4)
Rocce silicee sensu lato, scure “GRANITI” Volga Blu, Nero Zimbabwe, Marron Guaiba, Rosso Santiago 2550 3000
(“uniformi” e “venate”) (5)
Rocce vulcaniche compatte (6) “GRANITI” Basalto Sardegna, Basaltina, Trachite Euganea 2400 3000
Rocce vulcaniche “tenere”, tufi “PIETRE” Piperno, Tufo campano, Peperino, Tufo di Manduria 1500 2400
Quarziti “PIETRE” Kirkstone, Quarzite Argentea, Da Vinci Quartzite, Azul Ma- 2500 2800
caubas
Tabella II - intervalli di variazione più ricorrenti per i valori di massa volumica in differenti macro-categorie di materiali lapidei
(1) calcari, calcari dolomitici, dolomie, onici, brecce e conglomerati tenaci, alabastri calcarei
(2) calcari teneri / moderatamente litificati / “farinosi”; travertini vacuolari; brecce cavernose;
(3) include calcescisti, cipollini, marmi dolomitici
(4) graniti, granodioriti, tonaliti, sieniti, rocce magmatiche intrusive acide ed intermedie, migmatiti, rocce granitoidi s.l., gneiss
(5) gabbri, peridotiti, serpentiniti, rocce magmatiche intrusive basiche, migmatiti, “marmi” verdi, ardesie, porfiroidi
(6) basalti, andesiti, trachiti, daciti, fonoliti ed altre
E’ utile ricordare che la m.v. di una roccia, oltre che dalla porosità, è influenzata anche da altri parametri, in primis i minerali
costituenti, la genesi della roccia stessa e la sua struttura intima. Ogni minerale, in particolare, ha una sua massa volumica:
quelli contenenti elementi chimici pesanti (Ferro, Magnesio, Cromo ecc., che sono anche i più scuri) hanno una massa più ele-
vata di quelli che contengono elementi leggeri (Calcio, Silicio, Alluminio ecc., che sono anche i più chiari); ciò spiega perché, ad
esempio, i graniti scuri, i basalti ed altre rocce con minerali pesanti [vedi Note 5) e 6) in Tabella II] hanno una m.v. maggiore dei
graniti chiari [vedi Nota 4) in Tabella II].
Nelle pratiche quotidiane correnti del settore lapideo, la m.v. è utile quando si devono eseguire calcoli di compravendita dei
blocchi (in caso di indisponibilità di pese), nella stima del loro costo di trasporto, per calcolare i carichi dei manufatti
(soprattutto strutture, pannelli), quando si debbano progettare opere particolari (ad es.: muraglie e scogliere di protezione
marittima o fluviale), nel calcolo dei costi per gli acquisti di lapidei a peso ecc.
Ma è quando viene valutata congiuntamente alla porosità che la m.v. assume i significati di maggiore importanza per la predi-
zione del comportamento in esercizio della pietra. Il binomio m.v.-porosità, infatti, influenza la quasi totalità di tutte le altre
proprietà tecniche di un materiale, determinando quindi una grossa fetta di quello che è il comportamento in opera.
45