Page 50 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 50
PANGEA Numero 6 Anno 2021
Foto 2-3: sinistra: profonda disgregazione di un calcare installato su rivestimento parietale. I fenomeni intensi e ad evoluzione
particolarmente rapida (l’immagine di destra è stata scattata tre mesi dopo quella di sinistra) sono dovuti sia alla struttura fortemente porosa
del calcare, sia all’aggressività dell’atmosfera salina, sia alle frequenti alternanze gelo-disgelo. Pitgrudy (Scozia)
Tutto ciò detto, diventa chiaro perché, da un punto di vista squisitamente pratico, è di scarsa utilità che un’azienda, o un
fornitore, o un operatore del settore, comunichino che la porosità di un materiale “X” è, ad esempio, 0,8%, perché, come
evidenziato, occorre specificare a quale tipo di porosità si riferisce tale valore. Ecco anche perché la consueta frase “è un
materiale poroso”, così diffusa tra addetti e non addetti ai lavori, rappresenta spesso un luogo comune, oltre ad essere
fuorviante; essa, infatti, fa istintivamente pensare a un materiale con “dei problemi”, con caratteristiche negative, quando
invece sarebbe opportuno tener conto che tutti i materiali sono porosi, alcuni di più, altri di meno.
Si tratta di valutare accuratamente la porosità in entrambe le sue due forme, il ruolo che essa può giocare in funzione della
destinazione d’uso del materiale e se può essere effettivamente nociva nell’esercizio del manufatto.
50