Page 39 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 39

BENI CULTURALI



























            Fig. 10.  Tenue venatura dorata-beige in un marmo Calacatta. L’origine di questo colore risiede nella presenza di un solo
                                                   minerale, la muscovite


             La doppia sigla F-A indica che quel minerale è fondamentale o accessorio a seconda della roccia in cui si trova;
         ad esempio, la dolomite, nella colonna dei marmi cristallini è  fondamentale in un marmo dolomitico ma è accesso-
         ria in un marmo solo minimamente dolomitico. Parimenti gli anfiboli, nella colonna dei graniti (uniformi, orientati e
         venati) sono fondamentali in una anfibolite, ma sono accessori in molte rocce metamorfiche (commercialmente dei
         graniti).
             In Tabella 1 ci sono poi alcune caselle che recano la scritta inesistenti; le categorie di materiali cui esse si riferi-
         scono sono sostanzialmente assenti nel panorama merceologico. Ne sono esempi i travertini azzurri, o verdi, la ar-
         desie gialle, o i calcari blu.
             Infine, molti nomi di minerali sono ripetuti in più caselle; questo non deve stupire poiché certi minerali sono
         possibili in più rocce e, quindi, sono rinvenibili in questa o quella categoria di materiali.
             In natura le condizioni per la formazione e la stabilità dei minerali sono grandemente variabili. Ogni minerale è
         contraddistinto da una sua composizione chimica e può esistere all’interno di un certo range di temperatura e pres-
         sione, il quale può essere molto ampio, ma anche particolarmente ristretto.  Cosa significa questo?  Significa che,
         avendo i vari lapidei condizioni di genesi differenti, non sempre è possibile rinvenire un certo minerale in una certa
         categoria. Alcuni minerali hanno genesi esclusivamente magmatica intrusiva, e quindi possono esistere solo nei gra-
         niti; altri invece sono di genesi esclusivamente metamorfica, e allora li troveremo solo nei marmi cristallini o nelle
         rocce metamorfiche (graniti in senso commerciale). Nelle rocce sedimentarie, in teoria, potremmo trovare ogni tipo
         di minerale ma, nella pratica, quelli presenti non sono poi così numerosi. Ne consegue, riferendosi ancora alla Ta-
         bella 1, che alcuni minerali non sono possibili in certi materiali e, quando un colore è legato a detti minerali, eviden-
         temente questi materiali non possono avere determinati colori.
             Esaminiamo alcuni esempi concreti: prendiamo il caso della sodalite, un raro minerale di colore blu. La sodalite
         può esistere solo se si forma da un magma e in altre rarissime circostanze, ma non può essere un componente di
         rocce sedimentarie o metamorfiche. Ne scaturisce che la sodalite, e le tonalità blu cui essa dà origine, si possono
         avere solo nei graniti (commerciali). Un materiale il cui aspetto sia quello di un Crema Marfil o di un Moca Creme (a
         titolo di esempio), calcari micritici fossiliferi, non possono esistere di colore blu (a meno di non colorarli artificial-
         mente).
             Consideriamo un altro minerale: la leucite, di colore bianco-grigiastro. Questo minerale è tipico di specifiche
         rocce magmatiche (vulcaniche, alcaline potassiche o ultra-potassiche); come tale, non potrà mai essere rinvenuto in
         un marmo cristallino, o in un travertino, o in un’ardesia, poiché in nessuno di questi materiali si verificano le condi-
         zioni che rendono possibile la sua presenza. Ove piacesse la colorazione che questo minerale può impartire, non la
         potremo quindi ritrovare in questi materiali; potremo magari avere una colorazione analoga (bianco-grigiastro), ma
         sicuramente dovuta ad altri minerali.
             Il minerale biotite è molto comune; di color marrone scuro-nero, con una lucentezza tutta particolare,  può
         teoricamente essere rinvenuto in tutte e tre le macro-categorie di lapidei. All’atto pratico, però, trovarlo nelle rocce
         sedimentarie è abbastanza difficile; questo non significa che, ad esempio, le arenarie (una roccia sedimentaria) non
         possano essere nere o marrone scuro, poiché questo è reso possibile da altri minerali; tuttavia, esse non potranno


                                                                                                               39
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44